Strumenti del diritto d`autore

Sito sul diritto d`autore internet musica video film

Terminologia/Wording

(Fonti Trecani e Wikipedia)

Cokies: In informatica, file di servizio che viene inviato da un sito Internet all’utente che si colleghi con esso, allo scopo di registrarne l’accesso e di rilevare altri dati; è usato in alcuni casi per favorire l’interattività, in altri per ottenere informazioni in modo surrettizio.

Deep linking: è l’operazione di inserire all’interno di una pagina web di un sito web un collegamento (hyperlink) a una pagina interna di un sito differente

Embedding: incorporazione all`interno di un sito di un video originariamente diffuso su un`altra piattaforma (per esempio, YouTube). A differenza del linking, la visualizzazione dell`opera é possibile senza la necessitá di abbandonare il sito che ha effettuato l`embedding.

Framing: utilizza la struttura a frame di un sito e consiste nel far comparire, all’interno di una delle cornici (in genere la principale, quella dedicata ai contenuti), la pagina di un altro sito.

Framing linksurface linking – è il classico link che consiste nel trasferire il visitatore alla home page di un altro sito.

Hyperlinking: In informatica, un collegamento ipertestuale è un rinvio da un’unità informativa (documenti, immagini, etc.) su supporto digitale. Per poter essere notato dal lettore, un collegamento ipertestuale normalmente viene distinto per qualche peculiarità grafica: la più tipica è la sottolineatura. L’attivazione di un collegamento viene effettuata attraverso un clic del mouse, cui segue la visualizzazione della destinazione del collegamento.

Indicizzazione : l’inserimento di un sito web o un blog nel database di un motore di ricerca. L’indicizzazione di un sito internet, in altre parole, è il modo in cui il sito viene acquisito e interpretato dai motori di ricerca e quindi compare nelle loro pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti web.

Linking : collegamento fra una pagina e un’altra, o fra parti della stessa pagina, realizzato mediante un comando che si attiva posizionando il mouse su una porzione di testo, su un’icona o su un’immagine.

Opera collettiva: L’art. 3 della Legge sul diritto d’autore n. 633 del 22 aprile 1941 stabilisce che: “Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che hanno carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un determinato fine letterario, scientifico, didattico, religioso, politico od artistico, quali le enciclopedie, i dizionari, le antologie, le riviste e i giornali, sono protette come opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte”.

Pinkback : il Pingback è un protocollo definito da Stuart Langridge e Ian Hickson per permettere a blogger ed autori del Web di ricevere una notifica quando un altro sito web inserisce un link verso uno dei propri documenti.

Posizionamento: un’azione volta a determinare che un sito compaia in una specifica posizione nelle pagine di risposta dei motori (cioè nelle prime posizioni)

Trackback: Il Trackback è un meccanismo per la comunicazione e la notifica tra due risorse: la risorsa A manda un Trackback ping (spesso chiamato Pingback) alla risorsa B, la quale risponde con un messaggio di avvenuta notifica o con un eventuale errore. La risorsa A dovrebbe mandare un ping alla risorsa B nel caso in cui sia presente, nella risorsa A, un approfondimento o una citazione della risorsa B.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: